Tag: tutela
-
LE API DI ROTIS
“Le Api di Rotis” è stato il titolo del secondo incontro, nella sede del Comitato Feste di Braccano, nell’ambito di MarcheStorie, dove Pierluigi Pierantoni presidente dell’Associazione Apicoltori Montani, ha illustrato con un video la particolarità e il pregio di questo insetto nel territorio di Roti e del San Vicino. Un’ape che è divenuta protagonista, negli […]
-
Un giorno alla Scarzuola
La Scarzuola si trova in Umbria in provincia di Terni. È conosciuta per l’antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d’Assisi, e per la villa sotto forma di “città-teatro”, concepita e costruita nel ventesimo secolo dall’architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della città ideale, ha impiegato 60 anni per realizzarla. Arriviamo al mattino verso […]
-
I CARBONAI DI BRACCANO
“Il Carbonaio, storia e tradizione di un ambientalista ante litteram” è il titolo del convegnodi apertura del pomeriggio di venerdì 9 settembre dell’evento MarcheStorie . Dopo il saluto del Sindaco, Massimo Baldini e dell’Assessore al turismo Maria Boccaccini, i tre relatori: prof. Andrea Spaterna del Parco dei Monti Sibillini, il prof. Andrea Catorci dell’Università di […]
-
ELICRISO
Il suo nome deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro), perché il colore giallo dei fiori ricorda il sole. E’ una specie usata fin dall’antichità, per le sue innumerevoli proprietà medicamentose. Una peculiarità dei fiori d’elicriso è che, una volta colti, si conservano a lungo, dando l’impressione di non seccarsi mai. Ha un profumo aromatico molto intenso, […]
-
FIORI…aspettando la notte di San Giovanni (24 giugno)
GinestraLa ginestra è una pianta tipica della nostra macchia mediterranea, con un’antica tradizione popolare. E’, infatti, impiegata fin dall’antichità come pianta da fibra.Popoli antichi, quali Fenici, Cartaginesi, Greci e Romani, la usavano per la produzione di stuoie, corde e manufatti vari.Il termine “ginestra” deriva dal greco spartos=corda, a conferma dell’impiego della fibra per la realizzazione artigianale di tessuti […]
-
Fioritura nella Valle di Roti
La valle di Roti, (Marche, comune di Matelica) prende il nome dall’omonima Abbazia di Santa Maria de Rotis, secolo XII, dove dimorarono per secoli i monaci che dedicavano la loro giornata seguendo la regola benedettina di “ora et labora”. Un luogo che è rimasto incontaminato e continua a regalare in tutte le stagione la propria […]
-
COSA FARE, SE TROVIAMO UN ANIMALE, SELVATICO, IN DIFFICOLTA’
Con il bel tempo, le giornate allungate, la temperatura mite, le passeggiate in montagna sono, per gli appassionati e non solo, un rito. Non è escluso che si possa intravedere tra i cespugli, nascosto un piccolo capriolo, in quanto fra aprile e luglio le femmine partoriscono uno o due cuccioli, dove il mantello maculato li […]
-
DOBBIAMO ESSERE CUSTODI DEL NOSTRO BELLISSIMO PATRIMONIO NATURALISTICO AMBIENTALE:
RISERVA NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN VICINO E DEL MONTE CANFAITO Quante volte sentiamo parlare o vediamo scritto area protetta, area naturalistica, riserva naturale, ma ci siamo mai chiesti del perché sono istituite e che funzioni hanno? La funzione principale, è quella di mantenere l’equilibrio ambientale in un determinato luogo, aumentandone o mantenendone la biodiversità […]
-
LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITA’?
Quasi quarant’anni dopo l’Olanda (1983) e trenta dopo la Germania (1994), anche l’Italia fa un passo in avanti sulla tutela dell’ambiente, l’8 febbraio 2022 la Camera dei Deputati ha votato una modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, l’Italia, così, è il 22esimo Stato membro dell’Ue ad aver inserito uno o più riferimenti all’ambiente […]