Categoria: Senza categoria
-
I CARBONAI DI BRACCANO
“Il Carbonaio, storia e tradizione di un ambientalista ante litteram” è il titolo del convegnodi apertura del pomeriggio di venerdì 9 settembre dell’evento MarcheStorie . Dopo il saluto del Sindaco, Massimo Baldini e dell’Assessore al turismo Maria Boccaccini, i tre relatori: prof. Andrea Spaterna del Parco dei Monti Sibillini, il prof. Andrea Catorci dell’Università di […]
-
COSA FARE, SE TROVIAMO UN ANIMALE, SELVATICO, IN DIFFICOLTA’
Con il bel tempo, le giornate allungate, la temperatura mite, le passeggiate in montagna sono, per gli appassionati e non solo, un rito. Non è escluso che si possa intravedere tra i cespugli, nascosto un piccolo capriolo, in quanto fra aprile e luglio le femmine partoriscono uno o due cuccioli, dove il mantello maculato li […]
-
DOBBIAMO ESSERE CUSTODI DEL NOSTRO BELLISSIMO PATRIMONIO NATURALISTICO AMBIENTALE:
RISERVA NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN VICINO E DEL MONTE CANFAITO Quante volte sentiamo parlare o vediamo scritto area protetta, area naturalistica, riserva naturale, ma ci siamo mai chiesti del perché sono istituite e che funzioni hanno? La funzione principale, è quella di mantenere l’equilibrio ambientale in un determinato luogo, aumentandone o mantenendone la biodiversità […]
-
BORGO DI BRACCANO, quando un territorio viaggia sul web e social
Il Borgo di Braccano, è diventato un luogo turistico con una propria identità ed immagine, che ha superato qualsiasi aspettativa, i Murales e l’offerta naturalistica che lo circonda rappresenta senza alcun dubbio un aspetto, rilevante per una scelta turistica di nicchia. L’ informazione di Braccano, è divenuta fondamentale ed ha funzionato per un piccolo borgo […]
-
LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA BIODIVERSITA’?
Quasi quarant’anni dopo l’Olanda (1983) e trenta dopo la Germania (1994), anche l’Italia fa un passo in avanti sulla tutela dell’ambiente, l’8 febbraio 2022 la Camera dei Deputati ha votato una modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, l’Italia, così, è il 22esimo Stato membro dell’Ue ad aver inserito uno o più riferimenti all’ambiente […]
-
Non disturbare gli animali selvatici!!!
Gli animali selvatici hanno paura dell’uomo così come dei cani e la nostra presenza potrebbero terrorizzarli. Quindi non tentare di avvicinarti troppo, se avvisti un animale osservalo da lontano rimanendo sulla strada o sul sentiero che stai percorrendo. Evita rumori molesti, schiamazzi e musica ad alto volume, apprezza la tranquillità dei suoi abitanti. E’ assolutamente […]
-
Camminare, in silenzio…con i bambini!!
Una delle cose più belle quando si cammina nei sentieri di montagna è, che chiunque si incontri, si saluti sempre. Insegniamo ai bambini che non si grida e non si corre mentre si cammina nei boschi, perché durante un’escursione, si possono incontrare animali selvatici come caprioli, scoiattoli, lepri o volpi, è sempre un momento bellissimo […]
-
“Sasso Forato”
Lungo circa 9 km e con un dislivello di 500 metri in prevalenza su sentiero e carrareccia. Con la macchina dal Borgo di Braccano, si sale, lungo la Provinciale che porta al Monte San Vicino, ma si parcheggia all’Aia di Macciano. Si inizia a scendere su ampio stradone imbrecciato, sentiero 166A. Fare attenzione perché dopo […]
-
Camminare…in sicurezza…
Consigli per vivere bene la montagna in sicurezza e tranquillità La escursioni in montagna sono, come ci spiega il presidente dell’APS Guide Escursionistiche BioTrek Esino-San Vicino, una delle più belle attività, in quanto oltre a fare esercizio fisico, si ha l’occasione di conoscere luoghi meravigliosi, di godere della natura e di ambienti incontaminati. Però, è […]
-
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO…E’ UN PROBLEMA ANCHE NOSTRO.
Quante volte abbiamo sentito parlare in tv, letto sui giornali del Cambiamento Climatico? Centinaia di volte, eppure la maggior parte delle persone pensano che sia un argomento che non appartiene a loro, in realtà non è così è molto più vicino di quello che si pensa. I dati decennali, ci confermano che la situazione peggiora […]