Categoria: natura
-
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO INFLUISCE ANCHE SUL FOLIAGE NELLA RISERVA DEL MONTE SAN VICINO E CANFAITO.
Quest’anno il tanto atteso “foliage” nelle montagne del San Vicino e del Canfaito, a causa delle alte temperature nel mese di ottobre e dei primi giorni di novembre rischia di essere completamente assente, nonostante ciò, la faggeta del Canfaito, ancora verde, nelle ultime domeniche è stata presa letteralmente d’assalto dai turisti. In questi ultimi anni […]
-
Un giorno alla Scarzuola
La Scarzuola si trova in Umbria in provincia di Terni. È conosciuta per l’antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d’Assisi, e per la villa sotto forma di “città-teatro”, concepita e costruita nel ventesimo secolo dall’architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della città ideale, ha impiegato 60 anni per realizzarla. Arriviamo al mattino verso […]
-
“ZEFIRO E AURA” il Murales che saluta l’estate
Il Borgo dei Murales, conosciuto come la galleria d’arte a cielo aperto, si è arricchito di una nuova opera artistica terminata in questi giorni. Gli artisti sono due ragazzi che vivono a Castelraimondo e nella loro vita quotidiana svolgono attività completamente diverse, hanno la passione non solo di dipingere, ma anche di comporre versi poetici […]
-
ELICRISO
Il suo nome deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro), perché il colore giallo dei fiori ricorda il sole. E’ una specie usata fin dall’antichità, per le sue innumerevoli proprietà medicamentose. Una peculiarità dei fiori d’elicriso è che, una volta colti, si conservano a lungo, dando l’impressione di non seccarsi mai. Ha un profumo aromatico molto intenso, […]
-
IPERICO O ERBA DI SAN GIOVANNI
Conosciamo i fiori per l’Acqua di San Giovanni.Il Fiore per eccellenza e di massima fioritura in questo periodo è L’IPERICO vi ho aggiunto anche la ricetta casalinga per realizzare l’Oliolito a freddo d’iperico.L’iperico nome scientifico Hypericum perforatum, nota anche col nome di erba di San Giovanni, perforatum deriva dal fatto che le foglioline sono bucherellate […]
-
FIORI…aspettando la notte di San Giovanni (24 giugno)
GinestraLa ginestra è una pianta tipica della nostra macchia mediterranea, con un’antica tradizione popolare. E’, infatti, impiegata fin dall’antichità come pianta da fibra.Popoli antichi, quali Fenici, Cartaginesi, Greci e Romani, la usavano per la produzione di stuoie, corde e manufatti vari.Il termine “ginestra” deriva dal greco spartos=corda, a conferma dell’impiego della fibra per la realizzazione artigianale di tessuti […]
-
Essere Guida Escursionistica 🚶♀️
Fare la professione di guida è una cosa molto seria, si portano persone in montagna e richiede una grande conoscenza ambientale, naturalistica, faunistica, storica del territorio che si va a percorrere con il gruppo. La vera guida racconta quel territorio comprese le tradizioni e il rapporto della popolazione che lo ha reso unico. Perché la […]