Categoria: tutela
-
I PRATI FIORITI: UN BENE DA TUTELARE
Purtroppo sempre più spesso si assiste alla raccolta “criminale” dei fiori e non solo in aree protette, senza avere la piena consapevolezza del grave danno che si sta compiendo. Un prato pieno di fiori selvatici è una fonte inesauribile di biodiversità e un’enorme risorsa per il ciclo alimentare di molte specie; dai piccoli insetti alle…
-
IL GLOBO DI MATELICA: UNA STRAORDINARIA E UNICA SCOPERTA ARCHEOLOGICA
Il Globo di Matelica è stato casualmente scoperto dal matelicese e appassionato di archeologia Danilo Baldini, nel 1985, che ne intuì il valore grande valore archeologico. La prof.ssa Marengo, dell’Università di Macerata, definisce un onore averlo studiato, all’inizio misterioso, poi invece, man mano ha svelato i suoi segreti facendosi riconoscere come un orologio solare. “Sepolto…
-
MONACI DI SANTA MARIA DE ROTIS: AMBIENTALISTI ED ECOLOGISTI
L’associazione “Organizzazione di Volontariato Roti” continua ad essere attiva coinvolgendo nel proprio progetto professionisti, che apprezzano l’area naturalistica della valle di Roti. Il prof. Natele Reda, agronomo e collaboratore della Politecnica delle Marche ha realizzato, uno studio molto interessante del territorio sia da un punto di vista storico che agronomico. Il prof. Reda si riferisce…
-
QUANDO LA NATURA…DIVENTA IMPERFETTA CON L’INTERVENTO DELL’UOMO
Purtroppo le emergenze alluvionali e i dissesti idrogeologici che stiamo vivendo in questi ultimi mesi, premesso che non sono né un geologo né un tecnico del settore ed alcune situazioni andrebbero analizzate nel corso dei decenni, ci fanno riflettere e pensare, perché è vero che le alluvioni sono un fenomeno naturale che coinvolge il Pianeta…
-
LE API DI ROTIS
“Le Api di Rotis” è stato il titolo del secondo incontro, nella sede del Comitato Feste di Braccano, nell’ambito di MarcheStorie, dove Pierluigi Pierantoni presidente dell’Associazione Apicoltori Montani, ha illustrato con un video la particolarità e il pregio di questo insetto nel territorio di Roti e del San Vicino. Un’ape che è divenuta protagonista, negli…