LE API DI ROTIS

“Le Api di Rotis” è stato il titolo del secondo incontro, nella sede del Comitato Feste di Braccano, nell’ambito di MarcheStorie, dove Pierluigi Pierantoni presidente dell’Associazione Apicoltori Montani, ha illustrato con un video la particolarità e il pregio di questo insetto nel territorio di Roti e del San Vicino.

Un’ape che è divenuta protagonista, negli ultimi decenni grazie alla sua immunità legata all’acaro della varroa; un’ape che diverse Università stanno studiando e valorizzando attraverso la ricerca della motivazione di questa particolarità esistente solo in territori unici e, al mondo attualmente di ceppi apistici simili ne esistono solo dieci. Quando, nel 2006, nell’Abbazia di Roti, si trovò, per caso, uno sciame di Apis mellifera, questo fu recuperato e esaminato attentamente, si notò, subito che c’era qualcosa di diverso perché  le api erano docili e non erano malate di varroa, dando origine ad un ecotipo unico, chiamato poi “Rotis”.

Sono talmente importanti che hanno scelto, la data del 20 maggio per celebrare in tutto il mondo la giornata mondiale delle api, istituita dall’ONU per sottolineare l’importanza di questi insetti per il mantenimento della biodiversità. L’uso di pesticidi in agricoltura e l’aumento dell’inquinamento, hanno causato una riduzione enorme nel numero di questi insetti nel mondo. Le api sono infatti fortemente a rischio per via dei cambiamenti climatici e per l’enorme impatto dell’uomo sull’ambiente.

Un elogio a Pierantoni e al suo gruppo che da decenni si stanno dedicando alle api, con corsi e convegni affinché sempre più persone possano avvicinarsi al mondo apistico, comprendendo l’importanza che ha questo piccolo esserino per la specie umana.  Un lavoro certosino di valorizzazione e di protezione e quando Pierantoni parla delle Api si nota una grande passione e forte emozione.

Terminato l’incontro Pierluigi ha preparato la degustazione di due mieli particolari: Il miele del San Vicino e la melata delle Api di Rotis, ovviamente i partecipanti oltre ad apprezzare l’interessante relazione hanno anche molto apprezzato la degustazione.

Maria Cristina Mosciatti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: