Categoria: acqua
-
I PRATI FIORITI: UN BENE DA TUTELARE
Purtroppo sempre più spesso si assiste alla raccolta “criminale” dei fiori e non solo in aree protette, senza avere la piena consapevolezza del grave danno che si sta compiendo. Un prato pieno di fiori selvatici è una fonte inesauribile di biodiversità e un’enorme risorsa per il ciclo alimentare di molte specie; dai piccoli insetti alle…
-
MONACI DI SANTA MARIA DE ROTIS: AMBIENTALISTI ED ECOLOGISTI
L’associazione “Organizzazione di Volontariato Roti” continua ad essere attiva coinvolgendo nel proprio progetto professionisti, che apprezzano l’area naturalistica della valle di Roti. Il prof. Natele Reda, agronomo e collaboratore della Politecnica delle Marche ha realizzato, uno studio molto interessante del territorio sia da un punto di vista storico che agronomico. Il prof. Reda si riferisce…
-
QUANDO LA NATURA…DIVENTA IMPERFETTA CON L’INTERVENTO DELL’UOMO
Purtroppo le emergenze alluvionali e i dissesti idrogeologici che stiamo vivendo in questi ultimi mesi, premesso che non sono né un geologo né un tecnico del settore ed alcune situazioni andrebbero analizzate nel corso dei decenni, ci fanno riflettere e pensare, perché è vero che le alluvioni sono un fenomeno naturale che coinvolge il Pianeta…
-
ELICRISO
Il suo nome deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro), perché il colore giallo dei fiori ricorda il sole. E’ una specie usata fin dall’antichità, per le sue innumerevoli proprietà medicamentose. Una peculiarità dei fiori d’elicriso è che, una volta colti, si conservano a lungo, dando l’impressione di non seccarsi mai. Ha un profumo aromatico molto intenso,…
-
Il mare d’inverno
Il mare d’inverno è meraviglioso, ha un odore che in estate non senti. In inverno può ascoltare il richiamo dei gabbiani e ascoltare il battito delle loro ali, non hanno paura di avvicinarsi e puoi leggere nelle pupille le loro emozioni. Il bello di lasciare le proprie impronte nella sabbia e nessuno se non il…