Leggerelanatura

Leggerelanatura

La natura ci circonda, è la nostra casa per eccellenza. Immergerci nella natura ci fa sentire meglio è sinonimo di pace. Ma, anche di forza inarrestabile. La sua forza è infatti senza limite: é capace di creare le cose più meravigliose, ma allo stesso tempo è capace di distruggere.

  • Camminare in sicurezza!!!
  • “ZEFIRO E AURA” il Murales che saluta l’estate

    Il Borgo dei Murales, conosciuto come la galleria d’arte a cielo aperto, si è arricchito di una nuova opera artistica terminata in questi giorni.  Gli artisti sono due ragazzi che vivono a Castelraimondo e nella loro vita quotidiana svolgono attività completamente diverse, hanno la passione non solo di dipingere, ma anche di comporre versi poetici […]

    mariacristina1965

    3 luglio 2022
    arte, borgo, camminare, colori, fioritura, montagna, murales, natura
    borghi, camminare, colori, montagna, murales, natura, territorio
  • BORGO DI BRACCANO, quando un territorio viaggia sul web e social

    Il Borgo di Braccano, è diventato un luogo turistico con una propria identità ed immagine, che ha superato qualsiasi aspettativa, i Murales e l’offerta naturalistica che lo circonda rappresenta senza alcun dubbio un aspetto, rilevante per una scelta turistica di nicchia. L’ informazione di Braccano, è divenuta fondamentale ed ha funzionato per un piccolo borgo […]

    mariacristina1965

    20 marzo 2022
    Senza categoria
    abbazie, alberi, appennino, borgo, fiori, murales, tradizione, turismo
  • Non disturbare gli animali selvatici!!!

    Gli animali selvatici hanno paura dell’uomo così come dei cani e la nostra presenza potrebbero terrorizzarli. Quindi non tentare di avvicinarti troppo, se avvisti un animale osservalo da lontano rimanendo sulla strada o sul sentiero che stai percorrendo. Evita rumori molesti, schiamazzi e musica ad alto volume, apprezza la tranquillità dei suoi abitanti. E’ assolutamente […]

    mariacristina1965

    13 febbraio 2022
    Senza categoria
    animali selvatici, bosco, protezione, tutela, wild
  • QUANDO LA NATURA…DIVENTA IMPERFETTA CON L’INTERVENTO DELL’UOMO

    Purtroppo le emergenze alluvionali e i dissesti idrogeologici che stiamo vivendo in questi ultimi mesi, premesso che non sono né un geologo né un tecnico del settore ed alcune situazioni andrebbero analizzate nel corso dei decenni, ci fanno riflettere e pensare, perché è vero che le alluvioni sono un fenomeno naturale che coinvolge il Pianeta […]

    mariacristina1965

    26 novembre 2022
    acqua, alluvioni, cambiamento climatico, disastro idrogeologico, montagna, months, rispetto, tutela
    acqua, alberi, albero, alluvione, architettura, bosco, cambiamento, clima, disastro idrogeologico, montagna, natura, protezione, rispetto, territorio
  • IL CAMBIAMENTO CLIMATICO INFLUISCE ANCHE SUL FOLIAGE NELLA RISERVA DEL MONTE SAN VICINO E CANFAITO.

    IL CAMBIAMENTO CLIMATICO INFLUISCE ANCHE SUL FOLIAGE NELLA RISERVA DEL MONTE SAN VICINO E CANFAITO.

    Quest’anno il tanto atteso “foliage” nelle montagne del San Vicino e del Canfaito, a causa delle alte temperature nel mese di ottobre e dei primi giorni di novembre rischia di essere completamente assente, nonostante ciò, la faggeta del Canfaito, ancora verde, nelle ultime domeniche è stata presa letteralmente d’assalto dai turisti. In questi ultimi anni […]

    mariacristina1965

    13 novembre 2022
    autunno, cambiamento climatico, camminare, colori, faggeta, foglie, marche, montagna, months, natura, riserva naturale
    alberi, cambiamento, camminare, clima, montagna, natura, vita
  • LE API DI ROTIS

    “Le Api di Rotis” è stato il titolo del secondo incontro, nella sede del Comitato Feste di Braccano, nell’ambito di MarcheStorie, dove Pierluigi Pierantoni presidente dell’Associazione Apicoltori Montani, ha illustrato con un video la particolarità e il pregio di questo insetto nel territorio di Roti e del San Vicino. Un’ape che è divenuta protagonista, negli […]

    mariacristina1965

    10 novembre 2022
    api, miele, tutela
    api, insetti, miele, montagna, natura, rispetto, territorio, tutela
  • Un giorno alla Scarzuola

    Un giorno alla Scarzuola

    La Scarzuola si trova in Umbria in provincia di Terni. È conosciuta per l’antico convento dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d’Assisi, e per la villa sotto forma di “città-teatro”, concepita e costruita nel ventesimo secolo dall’architetto milanese Tomaso Buzzi come personale interpretazione del tema della città ideale, ha impiegato 60 anni per realizzarla. Arriviamo al mattino verso […]

    mariacristina1965

    8 novembre 2022
    architettura, arte, colori, natura, rispetto
    abbazie, acqua, alberi, architettura, arte, camminare, colori, rispetto, silenzio, territorio, tutela
  • I CARBONAI DI BRACCANO

     “Il Carbonaio, storia e tradizione di un ambientalista ante litteram” è il titolo del convegnodi apertura del pomeriggio di venerdì 9 settembre dell’evento MarcheStorie . Dopo il saluto del Sindaco, Massimo Baldini e dell’Assessore al turismo Maria Boccaccini,  i tre relatori: prof. Andrea Spaterna del Parco dei Monti Sibillini, il prof. Andrea Catorci dell’Università di […]

    mariacristina1965

    8 novembre 2022
    Senza categoria
    alberi, cambiamento, clima, montagna, natura, rispetto, territorio, tutela
  • ELICRISO

    Il suo nome deriva dal greco  helios (sole) e chrysos (oro),  perché il colore giallo dei fiori ricorda il sole. E’ una specie usata fin dall’antichità, per le sue innumerevoli proprietà medicamentose. Una peculiarità dei fiori d’elicriso è che, una volta colti, si conservano a lungo, dando l’impressione di non seccarsi mai. Ha un profumo aromatico molto intenso, […]

    mariacristina1965

    22 giugno 2022
    acqua, camminare, fioritura, natura, riserva naturale
    alberi, cambiamento, camminare, clima, fiori, montagna, natura, protezione, rispetto, tradizione, turismo, tutela
  • IPERICO O ERBA DI SAN GIOVANNI

    Conosciamo i fiori per l’Acqua di San Giovanni.Il Fiore per eccellenza e di massima fioritura in questo periodo è L’IPERICO vi ho aggiunto anche la ricetta casalinga per realizzare l’Oliolito a freddo d’iperico.L’iperico nome scientifico Hypericum perforatum, nota anche col nome di erba di San Giovanni, perforatum deriva dal fatto che le foglioline sono bucherellate […]

    mariacristina1965

    20 giugno 2022
    IPERICO, montagna, months, natura, riserva naturale
    appennino, borgo, camminare, fiori, montagna, natura, passione, territorio, tradizione
  • FIORI…aspettando la notte di San Giovanni (24 giugno)

    GinestraLa ginestra è una pianta tipica della nostra macchia mediterranea, con un’antica tradizione popolare. E’, infatti, impiegata fin dall’antichità come pianta da fibra.Popoli antichi, quali Fenici, Cartaginesi, Greci e Romani, la usavano per la produzione di stuoie, corde e manufatti vari.Il termine “ginestra” deriva dal greco spartos=corda, a conferma dell’impiego della fibra per la realizzazione artigianale di tessuti […]

    mariacristina1965

    19 giugno 2022
    fioritura, forra, ginestra, montagna, natura, riserva naturale
    acqua, bosco, cambiamento, camminare, clima, fiori, ginestra, montagna, protezione, rispetto, silenzio, territorio, tutela
  • Fioritura nella Valle di Roti

    La valle di Roti, (Marche, comune di Matelica) prende il nome dall’omonima Abbazia di Santa Maria de Rotis, secolo XII, dove dimorarono per secoli i monaci che dedicavano la loro giornata seguendo la regola benedettina di “ora et labora”. Un luogo che è rimasto incontaminato e continua a regalare in tutte le stagione la propria […]

    mariacristina1965

    4 giugno 2022
    fioritura, riserva naturale
    abbazie, acqua, appennino, bosco, camminare, clima, fiori, montagna, natura, protezione, rispetto, silenzio, territorio, tutela, vita, wild
1 2 3
Pagina successiva→

Proudly Powered by WordPress

  • Segui Siti che segui
    • Leggerelanatura
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Leggerelanatura
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra