FIORI…aspettando la notte di San Giovanni (24 giugno)

Ginestra
La ginestra è una pianta tipica della nostra macchia mediterranea, con un’antica tradizione popolare. E’, infatti, impiegata fin dall’antichità come pianta da fibra.
Popoli antichi, quali Fenici, Cartaginesi, Greci e Romani, la usavano per la produzione di stuoie, corde e manufatti vari.
Il termine “ginestra” deriva dal greco spartos=corda, a conferma dell’impiego della fibra per la realizzazione artigianale di tessuti grossolani.
La ginestra appartiene alla grande famiglia botanica delle Leguminosae. A questa famiglia appartengono piante come fagiolini, fave, piselli, lenticchie, ceci. A differenza di quest’ultime, però, i frutti della ginestra non sono commestibili, anzi, tutte le parti della pianta sono tossiche per l’uomo se ingerite.
Secondo i Celti la ginestra rappresentava il Sole, ed era utilizzata durante i riti funebri, (una pianta magica che aiutava l’anima nel viaggio verso l’Altromondo?), di certo si sa che le ceneri del suo legno, erano sparse come fertilizzante per i terreni sterili, richiamando emblematicamente la nuova vita che nasce dalla morte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: