Conosciamo i fiori per l’Acqua di San Giovanni.
Il Fiore per eccellenza e di massima fioritura in questo periodo è L’IPERICO vi ho aggiunto anche la ricetta casalinga per realizzare l’Oliolito a freddo d’iperico.
L’iperico nome scientifico Hypericum perforatum, nota anche col nome di erba di San Giovanni, perforatum deriva dal fatto che le foglioline sono bucherellate e si vedono controluce. I suoi fiori sono di colore giallo oro, all’iperico vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e, soprattutto, antidepressive e ansiolitiche. In particolare, l’azione antinfiammatoria sembra sia dovuta all’ipericina e all’amentoflavone (un flavonoide) contenuti all’interno della pianta stessa.
OLIOLITO A FREDDO D’IPERICO
L’olio di iperico è un valido rimedio in caso di scottature, ustioni ed eritemi solari. E’ inoltre utile per trattare la pelle arrossata da pannolini nei bambini, è un ottimo sbiancante per le macchie della pelle. Eccellente come lenitivo doposole non va però usato prima di esporsi al sole perchè ha un effetto fotosensibilizzante, cioè durante l’esposizione al sole rende la pelle più sensibile agli effetti dannosi delle radiazioni.
Ecco come preparare in casa l’oleolito d’iperico:
Dopo aver raccolto i fiori d’iperico mettere le cime del fiore ben pulite e asciutte in un vasetto di vetro e coprire fino all’orlo con olio di girasole. Tenere coperto con una garza per 7 giorni in modo da far evaporare eventuali residui di acqua, chiuderlo ermeticamente e tenere a stagionare per un mese ai raggi del sole il giorno e della luna di notte, ogni tanto scuotere il barattolo. L’olio di Iperico è pronto quando ha un bel colore rosso intenso. Filtrare con un colino e una garza di cotone. Premere bene i fiori con un cucchiaio o un bastoncino di legno e versarlo in una bottiglietta di vetro scuro per proteggerlo dal sole e conservarlo al buio, il vostro olio è pronto per essere utilizzato e si conserva per circa un anno
Rispondi