IL SENTIERO DEI MURALES (Braccano – Frazione di Matelica)
Braccano è una frazione a pochi chilometri da Matelica, con una sua tradizione storica, archeologica e religiosa.
E’ un piccolo borgo che unisce natura e arte generando un’ esplosione di colori e immagini che lo hanno reso famoso dal 2001 con la rappresentazione dei “Murales” dipinti nelle pareti delle case, nei muretti e nei fienili da parte degli studenti dell’Accademia di Brera, Urbino e Macerata, ad oggi nella località si possono ammirare 75 Murales lungo le vie ed i vicoli della piccola frazione.
Alcuni Murales raffigurati ci raccontano l’emozione, le passioni e la professionalità degli artisti che li hanno realizzati ad ognuno è stato dato un nome, alcuni raffigurano e raccontano il territorio di Braccano e i loro abitanti nei boschi, come l’immagine del Lupo, impetuoso che accoglie il turista appena inizia il “Sentiero dei Murales” oppure la raffigurazione dei “Gatti Selvatici” nascosti nella parete di una casa in uno dei tanti vicoletti caratteristici del paese.
Per poter vivere in pieno l’emozione della galleria d’arte a cielo aperto, si consiglia di iniziare il percorso dall’inizio del paese provenendo da Matelica, appena passata l’indicazione stradale di Braccano, guardando in entrambi i lati nelle prime case si possono osservare i dipinti, per proseguire attraversando il paese e i vari vicoli laterali. Un angolo caratteristico del “Sentiero dei Murales” è quello di risalire a sinistra, poco dopo la Chiesa, la stradina che conduce al “Castello” così chiamato dagli abitanti di Braccano, si percorrerà un piccolo anellino per riprendere la strada principale e continuare la passeggiata fino alla fine del centro abitato, si potrà ammirare l’ultimo e coloratissimo Murales chiamato “Lady Mandala” realizzato nel 2016.
Vedere le pareti “affrescate” con un preciso messaggio da raccontare, affascina è come se i muri parlassero ci si ferma a contemplarli, cercando di coglierne tutte le sfumature possibili, la “street art” è un bellissimo modello per far “rivivere” e riscoprire un paese caratteristico come Braccano.
Maria Cristina Mosciatti















BRACCANO – IL PAESE DEI MURALES
Rispondi